Ex-Diretor
L´amministrazione della Presidente Cida Borghetti, iniziata nel 2019, è stata caratterizzata da importanti trasformazioni nella struttura e nel funzionamento dell´Associazione Giuseppe Garibaldi. Sotto la sua guida, sono stati implementati diversi miglioramenti amministrativi e materiali, che hanno portato a progressi significativi e misurabili: il numero di soci è passato da 67 a 125, con un incremento di circa l´86,57%, oltre alla donazione di oltre 100 beni, tra cui opere letterarie, mobili e servizi, che hanno arricchito significativamente il patrimonio dell´ente. Grazie a una gestione responsabile ed efficiente, il Palácio Garibaldi ha chiuso l´esercizio con un saldo di cassa di circa 200 mila reais, investiti in lavori di ristrutturazione e costruzione. Più che semplici numeri, questi risultati riflettono una gestione impegnata a valorizzare la cultura, modernizzare la struttura e rafforzare l´istituzione. Sotto la sua guida, il Palazzo è diventato uno spazio vivace e dinamico, profondamente connesso alla società. Centinaia di consultazioni, incontri, visite ed eventi hanno fatto parte di un fitto programma, caratterizzato da un ascolto attivo e dalla costruzione di ponti con diversi settori. L´ufficio ha mantenuto un dialogo costante con leader, autorità e rappresentanti della società civile, mentre le partnership con istituzioni pubbliche e private hanno aperto nuovi orizzonti per azioni congiunte. La sede è stata oggetto di lavori di ristrutturazione e modernizzazione dei sistemi, che hanno portato maggiore trasparenza, efficienza e professionalità alla gestione. Le visite istituzionali e culturali non solo hanno rafforzato i legami con la comunità italo-brasiliana, ma hanno anche consolidato partnership strategiche volte all´iscrizione del Palazzo come patrimonio federale, alla costruzione di una nuova ala e a miglioramenti strutturali per l´Associazione. Con un´azione caratterizzata da presenza, ascolto e azione, Cida Borghetti ha consolidato l´Associazione Giuseppe Garibaldi come spazio per la conservazione della cultura italiana e la proiezione istituzionale. La sua gestione ha lasciato un segno indelebile: un´eredità di modernizzazione, sostenibilità e valorizzazione dell´identità italo-brasiliana.
• Gennaio – Cida Borghetti inizia il suo mandato come presidente dell'Associazione.
• Marzo – Riorganizzazione amministrativa e definizione del nuovo piano strategico dell'entità.
• Dal 4 agosto al 29 settembre: il Palácio Garibaldi ha ospitato il progetto "Expressões Curitibanas", con esibizioni domenicali di gruppi folk di etnia tedesca, italiana, greca, ucraina, polacca, giapponese e boliviana, oltre a gruppi musicali del Paraná (chorinho, trio di chitarre, musica country, blues e rock). Partecipazione stimata: 20.000 persone.
• 30 agosto: Viaggio a Santa Catarina per eventi in onore di Anita Garibaldi, tra cui la partecipazione all'Assemblea Legislativa, al Centro Tecnologico UNISUL, la piantumazione della "Rosa de Anita" e la riapertura della Casa de Anita a Laguna.
• 6 settembre: Omaggio al sindaco Rafael Greca con il titolo di "Maestro Costruttore Benemerito" da parte dell'Associazione Giuseppe Garibaldi.
• 19 settembre: Evento "Una Notte a Buenos Aires" con cena a tema e spettacolo di tango, in collaborazione con il Consolato Argentino a Paraná.
• 7 ottobre: Visita della delegazione italiana della provincia di Trento a Palazzo Garibaldi.
• 20 ottobre: Evento "Tessere Solidarietà – Artigianato e Cultura", con l'obiettivo di raccogliere fondi per l'Hospital de Clínicas de Curitiba.
• 4 novembre: Conferenza "Vita e morte di Anita Garibaldi" di Adilcio Cadorin, dell'Istituto Culturale Anita Garibaldi.
• 21 novembre: presentazione del libro "Brasiliani, passione per l'Italia!" di Carlos Homero Giacomini e Marisa Giacomini, con una mostra di Desiree Sessegolo e un mini brunch italiano.
• Dal 18 al 20 dicembre: "Opera di Natale" al Palazzo Garibaldi.
• Fevereiro – Contratação da empresa PAM Pro Arte e Movimento;
• Febbraio – Assunzione della società PAM Pro Arte e Movimento;
• Sospensione temporanea degli eventi in presenza a causa della pandemia di COVID-19. Gli eventi si sono svolti seguendo i protocolli dell'OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità.
• 11 marzo 2020: Consegna di computer alle scuole Pedro Dallabona e Pedro Gasparin, vincitrici del concorso culturale "Ecco un po' d'Italia". L'obiettivo del concorso è incoraggiare gli studenti ad approfondire la conoscenza della cultura e delle tradizioni italiane.
• Giugno – Illuminazione della facciata del Palazzo il 2 giugno (Festa Nazionale Italiana), in collaborazione con il Consolato Italiano a Curitiba. L'azione è stata filmata per l'Ambasciata d'Italia e trasmessa a livello internazionale;
• Novembre - Incontro con il Segretario Speciale alla Cultura, Mario Frias, sul processo di iscrizione al patrimonio federale di Palazzo Garibaldi;
• Nel corso dell'anno
• Implementazione del sistema di gestione digitale e avvio delle riunioni virtuali.
• Approvazione del progetto per l'annesso all'edificio da parte del Governo dello Stato e del Comune;
• Raccolta di 420 mila R$ attraverso la Legge Rouanet per la costruzione del Giardino delle Sculture.
• Installazione di una moderna rete di monitoraggio punto-punto, che garantisce una maggiore sicurezza. La rete è stata donata dai membri del consiglio di amministrazione.
• Gennaio – 19 e 20 gennaio – Il Palazzo Garibaldi ha ospitato la serie "Concertos ao No-Dia", parte del 38° Laboratorio Musicale di Curitiba. Le esibizioni hanno visto la partecipazione di musicisti, pianisti e cantanti lirici. L'evento è stato realizzato in collaborazione tra la Città di Curitiba, la Fondazione Culturale di Curitiba e l'Istituto d'Arte e Cultura di Curitiba (ICAC), con il supporto di PUC-PR.
• 4 febbraio – Visita del Console onorario del Lussemburgo a Curitiba, Andrea Vianna, e del Presidente dell’UNINTER, Wilson Picler. Durante l'incontro è stato presentato lo Studio Garibaldi.
• 9 febbraio – Incontro tra la Presidente dell'Associazione Giuseppe Garibaldi, Cida Borghetti, e il Sindaco di Curitiba, Rafael Greca, e il Segretario di Governo, Luiz Fernando Jamur, per discutere delle attività sociali e culturali nel centro storico della città.
• 10 febbraio – Visita del Segretario della Cultura e del Turismo dell'Araucária, Eduardo Tavares, membro della Comunidade de Aliança Nossa Senhora Rosa Mística.
• 29 febbraio – Incontro a Brasilia tra la Presidente dell'Associazione e la Presidente dell'IPHAN, Larissa Peixoto, per discutere del processo di iscrizione del Palácio Garibaldi come patrimonio federale.
• 2 giugno – Il Palazzo è stato illuminato con i colori della bandiera italiana (rosso, verde e bianco), segnando l'inizio delle celebrazioni per la Festa della Repubblica, in occasione dell'apertura della nona edizione dell'evento Mia Cara. La celebrazione, promossa dal Consolato italiano, ha visto la partecipazione delle autorità del Paraná ed è stata trasmessa in diretta sul canale YouTube ufficiale di Mia Cara.
• Dal 3 al 5 giugno – Il Palazzo ha ospitato la trasmissione del XIV Simposio Nazionale di Diritto Costituzionale, promosso da ABDCONST. L'evento ha visto interventi di figure di spicco del diritto brasiliano, come la Ministra Cármen Lúcia e il Ministro Gilmar Mendes.
• La Presidente Cida Borghetti e il Vicepresidente Benoni Manfrin hanno fatto visita al Console italiano per il Paraná e Santa Catarina, Salvatore di Venezia. Tra i temi trattati figurano il bicentenario della nascita di Anita Garibaldi e il 138° anniversario del Palazzo Garibaldi.
• La Presidente Cida Borghetti ha donato all'allora Presidente Jair Bolsonaro, a Brasilia, una miniatura della facciata del Palazzo Garibaldi, che è entrata a far parte della collezione del Palazzo Planalto.
• Luglio – Celebrazione del 138° anniversario dell'Associazione – I giardini del Palazzo hanno ricevuto una piantina di Rosa Anita, un fiore ibrido creato in Italia in onore di Anita Garibaldi. La cerimonia ha rafforzato l'importanza dell'Associazione Giuseppe Garibaldi, fondata nel 1883 per accogliere gli immigrati italiani e oggi riconosciuta come Palazzo della Cultura Italiana in Paraná.
• Ottobre – Seconda edizione del Pranzo Rosa – Evento volto a sensibilizzare e combattere il cancro al seno, con particolare attenzione alle azioni per la salute e il benessere delle donne.
• Novembre – Nuova Rosa di Anita – UniCuritiba ha donato al Palazzo una nuova piantina di Rosa di Anita. La consegna è stata effettuata dal direttore Cristiano Ferreira de Assis alla Presidente Cida Borghetti e la piantumazione ha avuto luogo nei giardini del Palazzo.
• Dicembre – Opera di Natale – Per chiudere l'anno con stile, il Palazzo ha ospitato l'apertura della tradizionale Opera di Natale, con la presentazione di celebri arie del repertorio italiano, regalando al pubblico una serata memorabile.
• Palazzo Garibaldi ha ospitato l'Ambasciatore d'Italia in Brasile, Francesco Azzarello, per una cena di gala. L'evento ha celebrato il solido partenariato tra Paraná e Italia nelle relazioni bilaterali.
• Diploma di Anita Garibaldi – La presidente dell'Associazione Giuseppe Garibaldi, Cida Borghetti, si trovava a Laguna/Carolina del Sud per ricevere il Diploma di Partecipazione durante le celebrazioni del Bicentenario di Anita Garibaldi, simbolo di coraggio e perseveranza. In occasione dell'evento, il Palazzo è stato omaggiato con due piantine di Rosa di Anita, un fiore ibrido sviluppato in Italia dal botanico Giulio Pantoli, in collaborazione con il Museo Renzi, la Regione Emilia-Romagna e l'Istituto Anita Garibaldi di Azzarello.
• Novembre – 30 novembre – Inaugurazione del Giardino delle Sculture, un nuovo spazio culturale integrato a Palazzo Garibaldi e punto di partenza per il programma di Rivitalizzazione Culturale dell'istituzione.
Il giardino ospita sculture in omaggio a figure emblematiche dell'immigrazione italiana in Brasile. La prima opera del percorso è una scultura a grandezza naturale di Giuseppe Garibaldi a cavallo, creata dall'artista Carlos Henrique Tullio. Il progetto fu concepito durante l'amministrazione dell'ex presidente Benoni Manfrín, ispirato da un sogno dell'ex presidente Walter Petruzziello. L'attuale amministrazione della presidente Cida Borghetti si è occupata di ottenere l'approvazione della Segreteria Speciale della Cultura e di reperire i fondi necessari.
• Dicembre – 19, 20 e 21 dicembre – Palazzo Garibaldi ha ospitato un'altra edizione dell'incantevole Opera di Natale. L'evento ha riunito grandi classici del repertorio lirico italiano, immortalati da voci come Maria Callas e Luciano Pavarotti, emozionando il pubblico e concludendo l'anno con un'eccellenza artistica.
• Aprile – 1° aprile – Oltre 100 titoli patrimoniali sono stati consegnati ai soci dell'Associazione Giuseppe Garibaldi, a coronamento di un percorso iniziato nel 2016. Questo importante traguardo è stato celebrato nell'anno in cui l'Associazione ha celebrato il suo 140° anniversario, garantendo sicurezza giuridica, benefici e la conservazione storica del patrimonio dell'istituzione. I certificati riconoscono ufficialmente la partecipazione dei soci alla costruzione e alla conservazione di questo patrimonio culturale.
• Giugno – Palazzo Garibaldi ha ospitato un'altra edizione della tradizionale Festa della Repubblica, organizzata dal Consolato Italiano a Curitiba. L'evento ha celebrato la storia dell'Unità d'Italia, con la partecipazione di personaggi storici come Giuseppe Verdi, Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi. L'esecuzione dell'opera La Traviata ha emozionato i presenti, rafforzando l'identità culturale italiana.
• Luglio - 1° luglio - Celebrazione del 140° anniversario dell'Associazione Giuseppe Garibaldi, fondata nel 1883. Durante la cerimonia commemorativa, sono stati resi omaggio ai soci amministratori e ai collaboratori che hanno reso importanti servizi all'ente, riconoscendo il loro contributo sociale, culturale e istituzionale alla comunità italo-brasiliana.
• Settembre – 22 settembre – Inaugurazione della scultura Anita Garibaldi, una nuova opera dell'artista Carlos Henrique Tullio. L'opera rende omaggio all'eroina e fa parte del Giardino delle Sculture, un progetto di riqualificazione di Palazzo Garibaldi, iniziato con la scultura di Giuseppe Garibaldi.
Nella stessa occasione, sono stati inaugurati i busti in onore degli ex presidenti Giovanni Corghi e Wladimir Trombini, nonché dell'ex governatore Ney Braga, a conferma dell'impegno dell'Associazione nella valorizzazione della memoria e della storia.
• Dicembre – 2 dicembre – Emozionante spettacolo "Concerto Filarmonico Pace e Natale a Palazzo Garibaldi", tenutosi presso il Memoriale di Curitiba. La presentazione ha visto la partecipazione straordinaria di Fafá de Belém e dell'Orchestra Filarmonica, che hanno eseguito grandi classici natalizi. L'evento è stato realizzato in collaborazione tra Palazzo Garibaldi, il Ministero della Cultura e PAM Pró Arte e Movimento.
• Febbraio – L'Associazione Giuseppe Garibaldi è stata onorata dall'Assemblea Legislativa del Paraná, attraverso la Deputata dello Stato Maria Victoria, in occasione del 150° anniversario dell'immigrazione italiana in Brasile. L'onorificenza ha riconosciuto il profondo patrimonio culturale lasciato dagli immigrati, che hanno plasmato l'identità nazionale e lasciato un'eredità duratura alle generazioni future.
• Luglio – In occasione del 141° anniversario della fondazione dell'Associazione Giuseppe Garibaldi, sono state inaugurate due nuove sculture nel Giardino delle Sculture, uno spazio dedicato alla conservazione della memoria storica italiana. Le opere rendono omaggio a due figure fondamentali nella storia dell'istituzione:
◦ Ernesto Guaita, ingegnere responsabile della costruzione di Palazzo Garibaldi;
◦ Vincenzo Farani, fondatore dell'Associazione Giuseppe Garibaldi.
• 4 novembre – La Presidente Cida Borghetti ha presieduto una cerimonia in onore degli eroi di guerra, con la deposizione di fiori ai piedi del cippo commemorativo portato dal Monte Grappa dalla famiglia Botarelli. Alla cerimonia ha partecipato Filippo Marcon, delegato della Guardia d'Onore in Brasile e rappresentante dell'Istituto Nazionale della Guardia d'Onore al Pantheon (Italia), la cui sede brasiliana si trova a Curitiba. L'atto ha rafforzato i legami tra Brasile e Italia e l'impegno a preservare la memoria, il coraggio e il sacrificio.
• L'Associazione Giuseppe Garibaldi ha firmato un accordo con il Centro Culturale Italo-Brasiliano Comitato Dante Alighieri, consentendo il ritorno delle lezioni di italiano presso la sede dell'associazione. Nel marzo 2025, il Palazzo ha aperto le porte per accogliere la nuova classe, composta da soci e membri della comunità. Questa ripresa riprende una tradizione storica: le prime testimonianze di corsi di italiano presso l'istituzione risalgono al 1893, con l'ultima apparizione nel 1999, durante la presidenza di Wladimir Trombini.
• Dicembre – 16 dicembre – I giardini del Palazzo si sono trasformati in un vero e proprio scenario natalizio durante l'incantevole Mercatino di Natale. L'evento ha riunito bancarelle di cucina italiana, dolci tipici e artigianato, oltre a spettacoli musicali dell'Opera di Natale. Il momento più speciale della serata è stata la rappresentazione del Presepe Vivente, che ha emozionato il pubblico rivivendo la vera storia del Natale nella bellezza dello spazio illuminato.
• Marzo – 31 marzo – Assemblea istituzionale, che ha riunito il Consiglio Direttivo, i Consigli Deliberativo e Fiscale, nonché i soci dell'associazione. L'incontro ha rafforzato l'impegno per la trasparenza, la governance partecipativa e la salvaguardia del patrimonio storico dell'Associazione Giuseppe Garibaldi.
• Giugno – Conclusione del mandato della presidente Cida Borghetti con la presentazione della relazione sulla gestione e l'insediamento del nuovo consiglio direttivo.