2025-07-23
Cliceu Luis Bassetti, imprenditore ed ex procuratore regionale della Procura del Lavoro, sarà il nuovo presidente In una serata di festa e rinnovamento, l´Associazione Giuseppe Garibaldi ha inaugurato lunedì (23) il suo nuovo consiglio direttivo per il triennio 2025-2028. L´imprenditore ed ex procuratore regionale della Procura del Lavoro, Cliceu Luis Bassetti, è stato ufficialmente nominato presidente dell´istituzione, succedendo all´ex governatore Cida Borghetti, che ha concluso un mandato di sei anni alla guida dell´ente e ora mantiene la carica di vicepresidente. La cerimonia, tenutasi presso l´iconico Palazzo Garibaldi di Curitiba, ha riunito autorità, consiglieri, collaboratori e rappresentanti della comunità italiana. Tra i presenti anche il governatore facente funzioni del Paraná, Darci Piana. Nel suo discorso di insediamento, Cliceu Bassetti ha sottolineato l´impegno per la storia dell´Associazione e per il rafforzamento della cultura italo-brasiliana nella capitale del Paraná. "Sono onorato di assumere la presidenza di questa storica istituzione in un momento in cui celebriamo anche i 142 anni dalla sua fondazione. Questo onore rappresenta ora una sfida permanente da meritare", ha sottolineato. "Sono grato per le parole generose e amichevoli che ho ricevuto, che servono da incentivo a proseguire il nostro lavoro", ha dichiarato Bassetti. Tra gli obiettivi della nuova amministrazione vi sono il rafforzamento delle attività culturali, la valorizzazione dell´italianità e il consolidamento del Palazzo come spazio di memoria e innovazione. Il Governatore facente funzioni Darci Piana ha sottolineato l´importanza dell´istituzione. "È una grande gioia partecipare all´insediamento del nuovo consiglio direttivo della tradizionale Associazione Giuseppe Garibaldi. Mi congratulo con la sempre dedita Cida Borghetti per la sua gestione come presidente e auguro successo al nuovo presidente, Cliceu Bassetti, che certamente svolgerà un lavoro eccellente con il suo straordinario curriculum". Il nuovo consiglio direttivo è stato eletto per acclamazione il 9 giugno, con un processo democratico con la partecipazione attiva dei membri. Addio a Cida Borghetti Nel suo discorso di addio, l´ex presidente Cida Borghetti ha ringraziato per il sostegno ricevuto durante il suo mandato (2019-2025) e ha sottolineato i progressi istituzionali dell´organizzazione. "Abbiamo concluso un ciclo con un bilancio positivo, la crescita del numero di soci, la modernizzazione della gestione e un vivace programma culturale connesso alla società. Sono molto orgogliosa di ciò che abbiamo costruito insieme", ha affermato. Durante l´evento, Cida ha anche condiviso una panoramica dei suoi sei anni di gestione e ha reso omaggio a coloro che hanno contribuito ai progressi dell´Associazione. "Sono stati sei anni di dedizione, insieme a un consiglio di amministrazione e a consiglieri attivi impegnati a preservare l´identità italiana e a rafforzare l´istituzione del nostro Palazzo. Sono immensamente grata di aver presieduto questa istituzione". 142 anni di storia La cerimonia ha segnato anche il 142° anniversario dell´Associazione Giuseppe Garibaldi, una delle istituzioni culturali più tradizionali del Paraná. La serata di festa ha visto spettacoli artistici, omaggi e le tradizionali congratulazioni con una torta celebrativa. Un momento importante è stato il conferimento della Medaglia d´Onore Garibaldina ai membri del consiglio direttivo e dei consigli per il mandato 2022-2025, in riconoscimento del loro lavoro per l´organizzazione. Sono state inoltre premiate le signore Letícia Manfrín, Maria Luiza Bassetti e Alba Gastaldi, che hanno ricevuto i tradizionali piatti Boa Lembrança, realizzati da Porcelana Schimit e illustrati con un esclusivo acquerello dell´artista Rubens Gennaro. Un altro momento importante è stato il conferimento della Medaglia d´Onore Garibaldina Speciale al deputato federale Ricardo Barros, in riconoscimento del suo servizio pubblico e del suo contributo allo sviluppo del Paraná, in particolare attraverso il suo lavoro con il governo federale. La serata si è conclusa con la consegna del Premio Anita Garibaldi 2025, assegnato alle donne che si distinguono per il loro impegno a favore della cultura, dell´unità e della rappresentanza italo-brasiliana. La vincitrice di quest´anno è stata la Console Generale d´Italia per il Paraná e Santa Catarina, Eugenia Tiziana Berti, che ha ricevuto il trofeo creato appositamente per l´occasione dallo scultore Sérgio Coirolo del Rio Grande do Sul. Programma Culturale Lo spettacolo è iniziato con il Trio Borghetti, guidato dal rinomato strumentista Renato Borghetti, che ha emozionato il pubblico combinando tradizione e innovazione nella sua esibizione all´armonica. A seguire, il soprano Carmen Monarcha, accompagnato dal pianista Daniel Gonçalves, ha incantato il pubblico con interpretazioni di diversi stili musicali. E in un gesto di amicizia e integrazione tra i popoli, la Console del Giappone a Curitiba, Naomi Mitsui, moglie del Console Generale Yasuhiro Mitsui, ha sorpreso i presenti suonando al pianoforte il classico "O Sole Mio", un omaggio che simboleggiava i legami tra Giappone, Italia e Brasile. Presenze Alla cerimonia erano presenti anche il Console Generale del Giappone a Paraná, Yasuhiro Mitsui, il Console del Belgio, Lúcia Casilo, la Deputata di Stato Maria Victoria, Seconda Segretaria dell´Assemblea Legislativa del Paraná, il Segretario delle Cerimonie e delle Relazioni Internazionali della Città di Curitiba, Rodolfo Zanin Feijó, il Presidente della Fondazione Culturale di Curitiba, Marino Galvão, il Procuratore Generale del Comune, Vanessa Volpi, e la Presidente dell´OAB Paraná, Graziela Marins. Nuovo Consiglio di Amministrazione (2025–2028) La nuova composizione del Consiglio di Amministrazione dell´Associazione Giuseppe Garibaldi è formata da: Presidente: Cliceu Luis Bassetti Vicepresidente: Maria Aparecida Borghetti Direttore finanziario: Benoni Constante Manfrin Direttore amministrativo e patrimoniale: José Eduardo Gastaldi Direttore legale: Jean Carlo Leek Coordinatore culturale: Luiz Antônio Abagge Il Consiglio fiscale: Vittorio Romanelli Luis Mario Luchetta Roberto Antonio Massaro Juraci Barbosa Nipote Fernando Eugenio Ghignone Roberlei Aldo Queiroz Sérgio Luiz Bellotto Jr. Paulino Viapiana Il Consiglio Deliberante sarà composto da: Walter Antonio Petruzziello Celso Luiz Gusso Virgilio Moreira Filho Flavio Pansiere Amílcar Rafael Greca Rubens Aparecido Genaro Ragnhild Gabbe Borgomanero Fabio Medina Alberto Diego Caetano da Silva Campos Flavio Zanette